ConsiglioPro.it

Recensioni e Guide Acquisto sui migliori Prodotti

Quanto si Risparmia con gli Elettrodomestici in classe A?: Il nostro studio

Lo studio ha analizzato i consumi energetici delle famiglie italiane, focalizzandosi sull’uso di elettrodomestici principali come frigoriferi, lavastoviglie, asciugatrici e lavatrici. Con un consumo medio annuo di 3.000 kWh, di cui circa 1000 kWh impegnati solo dai quattro più comuni elettrodomestici, la ricerca dimostra che il passaggio ai dispositivi più efficienti dal punto di vista energetico, come quelli in classe A, può portare a significativi risparmi sia economici che ambientali.

Consumi medi degli elettrodomestici

Lo studio è partito prendendo in considerazione i consumi energetici medi degli elettrodomestici principali utilizzati nelle case italiane, con i seguenti risultati:

Consumi generali in Kw famiglie italiane

Frigoriferi: 285 kWh/anno
Lavastoviglie: 225 kWh/anno
Asciugatrici: 303 kWh/anno
Lavatrici: 120 kWh/anno

* I consumi sono basati tenendo in considerazione una media delle classi energetiche attualmente in uso in italia.

Questi elettrodomestici principali – frigoriferi, lavastoviglie, asciugatrici e lavatrici – dal nostro studio interno, rappresentano il 31,1% del consumo energetico totale delle famiglie italiane. Questa percentuale si traduce in un impatto economico medio di 504 euro annui per famiglia.Il consumo stimato totale di questi elettrodomestici è di 933 Kw annuo per famiglia.

Risparmio energetico con elettrodomestici in classe A

Abbiamo calcolato il potenziale risparmio energetico derivante dall’utilizzo di elettrodomestici in classe A, confrontandolo con i consumi medi degli elettrodomestici tradizionali, ecco i risultati:

Consumi elettrodomestici in classe A

Per fare ciò abbiamo preso e recensito questi elettrodomestici ad alta efficienza energetica:

Per il frigorifero è stato scelto il SAMSUNG Rl38a776asr/ef ecoflex, per la lavatrice abbiamo scelto la BOSCH WGG04200IT 9kg, per la lavastoviglie la MIELE G 7200 SC CLST mentre per l’asciugatrice il nostro punto di riferimento è stata la LG RC90V9AV2W 9 kg.I parametri utilizzati per lo studio sono quelli dichiatari dal produttore.Sono stati scelti degli elettrodomestici di media grandezza, (ideali per una famiglia di quattro persone in classe energetica massima (A o A+++ -10% vecchia nomenglatura energetica)

I risultati hanno dimostrato un consumo quasi dimezzato: si passa dai 933 kwh annui ai 550 kwh annui.Il costo energetico si abbatte da 504 euro a 291 euro.

Dunque, l’adozione di elettrodomestici in classe A può portare effettivamente a un notevole risparmio energetico per le famiglie italiane. Considerato un costo del kWh di 0,5311 euro (fonte arera), le famiglie potrebbero risparmiare sia a livello economico che ambientale.

Analisi di dettaglio del risparmio economico Classe A

Tenendo sempre conto del costo del kWh pari a 0,5311 euro,  lo studio ha calcolato il risparmio economico annuo per famiglia derivante dall’utilizzo di elettrodomestici in classe A:

Risparmio annuo per frigoriferi: 102 euro
Risparmio annuo per lavatrice: 20 euro
Risparmio annuo per lavastoviglie: 34 euro
Risparmio annuo per asciugatrice: 57 euro

Risparmio annuo totale per famiglia: 213 euro

Questo dato diventa ancora più significativo se rapportato in un tempo di ammortamento di 10 anni (tipico di questi elettrodomestici), il risparmio raggiungerebbe circa 2000 € .

Le nostre conclusioni

Si sottolinea l’importanza di promuovere l’utilizzo di elettrodomestici in classe A tra le famiglie italiane. Il passaggio a dispositivi più efficienti dal punto di vista energetico può portare a significativi risparmi economici e ridurre l’impatto ambientale derivante dai consumi energetici domestici.Stimati 25,7 milioni di famiglie in italia (fonte istat), un passaggio totale di tutte le famiglie agli elettrodomestici della classe più alta farebbe risparmiare all’anno circa  5,47 miliardi di euro alla nostra nazione.

Per incentivare l’adozione di elettrodomestici in classe A verso un futuro più sostenibile e a basso consumo energetico, potrebbero essere introdotti incentivi fiscali, sconti e programmi di sostituzione che aiutino le famiglie a sostituire i vecchi dispositivi. Può essere una strategia efficace lanciare campagne di sensibilizzazione e di informazione per educare i consumatori sui benefici ambientali ed economici legati all’uso di elettrodomestici più efficienti.

Fonti:

  • Osservatorio di Consigliopro.it
  • arera.it
  • terna.it
  • istat.it

ConsiglioPro.it

Aiutiamo i consumatori a fare le scelte giuste, con l’aiuto di esperti.Ad oggi il team è formato da sei persone esperte in campi diversi quali, grandi elettrodomestici, piccoli elettrodomestici,informatica,telefonia,cura della persona e giardinaggio. Il nostro obiettivo è quello di diventare la piattaforma di consultazione preferita dagli italiani per scegliere con sicurezza i prodotti da acquistare.